Carie dentale: cause e perché toglierla
30.12.2024
La carie
dentale è una delle patologie più comuni che colpiscono i denti.
Si
verifica quando gli acidi prodotti dai batteri presenti nella placca dentale
erodono lo smalto dei denti, creando una cavità.
Analizziamo le cause
principali, i motivi per cui è importante rimuoverla e come prevenirla.
Cause della carie dentale
- Igiene orale insufficiente: Una pulizia non adeguata dei denti consente l'accumulo di placca, che è una pellicola di batteri.
- Dieta ricca di zuccheri e carboidrati: I batteri si nutrono di zuccheri, producendo acidi che attaccano lo smalto.
- Bocca secca (xerostomia): La saliva aiuta a neutralizzare gli acidi; quando è insufficiente, aumenta il rischio di carie.
- Genetica: La predisposizione genetica può influenzare la resistenza dello smalto e la produzione di saliva.
- Fattori ambientali e stile di vita: Abitudini come fumare o consumare frequentemente bevande acide (succhi di frutta, bevande gassate) contribuiscono al deterioramento dentale.
Perché rimuovere la carie
- Evitare il peggioramento: Se la carie non viene trattata, può progredire attraverso lo smalto, raggiungendo la dentina e, nei casi gravi, la polpa dentale.
- Ciò può portare a infezioni, come l'ascesso dentale.
- Preservare la struttura del dente: Una carie avanzata può indebolire il dente al punto da richiedere un'estrazione.
- Dolore e disagio: Le carie non trattate spesso causano sensibilità, dolore o difficoltà a masticare.
- Estetica dentale: Le carie possono creare macchie scure o cavità visibili, compromettendo l'aspetto del sorriso.
- Prevenzione di infezioni sistemiche: In alcuni casi, un'infezione dentale può diffondersi ad altre parti del corpo, causando complicazioni serie.
Come rimuovere e trattare la carie
- Otturazione: È il trattamento più comune; il dentista rimuove la parte cariata e riempie il dente con materiali come resine composite.
- Devitalizzazione (trattamento canalare): Necessario se la carie ha raggiunto la polpa dentale.
- Rivestimenti protettivi o corone: Nei casi in cui il dente è gravemente danneggiato.
- Estrazione: Solo in situazioni in cui il dente non è più recuperabile.
Prevenzione della carie
- Igiene orale quotidiana: Lavare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale.
- Visite regolari dal dentista: Controlli e pulizie professionali aiutano a individuare e prevenire la carie.
- Dieta equilibrata: Limitare zuccheri e bevande acide.
- Uso del fluoro: Rafforza lo smalto dei denti e aiuta a prevenire le carie.
- Masticare gomme senza zucchero: Stimola la produzione di saliva, che protegge i denti.
Agire
tempestivamente è fondamentale per mantenere i denti sani e prevenire
complicazioni a lungo termine.
Se sospetti di avere una carie, consulta un
dentista per un controllo e un trattamento adeguato.